Si apre questa sera con il dialogo con il Dott. Giovanni Colangelo, già Procuratore Capo della Repubblica a Napoli, la serie di Dialoghi Quaresimali voluti dai sacerdoti della città di Laterza (ore 19,30 – Sala della Cavallerizza).

La Quaresima, infatti, rappresenta un’ottima occasione anche per incontrare la città e per condividere qualche tratto di strada con quanti lo desiderano.

Il primo incontro dei Dialoghi mette a tema l’importanza di riconoscersi parte di una comunità necessariamente attenta alla costruzione ed alla custodia del bene comune. Di fronte a ciò che mina questo stesso bene comune occorre prendere chiaramente posizione. “Dall’io al noi. Per una rinnovata appartenenza” è il titolo del primo incontro.

«L’appartenenza non è un insieme casuale di persone, non è il consenso a un’apparente aggregazione, l’appartenenza è avere gli altri dentro di sé»,  affermava Giorgio Gaber nella “Canzone dell’appartenenza”.

Sono intervenuti il Sindaco di Laterza, Gianfranco Lopane, e il Capitano Biagio Marro, Comandante della Compagnia Carabinieri di Castellaneta.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il secondo Dialogo è fissato per mercoledì 29 marzo (sempre alle ore 19,30 – Sala della Cavallerizza). Tema dell’incontro è Accompagnare, discernere, integrare le fragilità dell’amore. L’esortazione apostolica post-sinodale Amoris Laetitia di Papa Francesco. A dialogare con i presenti sarà Mons. Angelo Panzetta, Preside della Facoltà Teologica Pugliese. 

Con questo importante incontro si vuole offrire un’occasione di conoscenza di un documento spesso citato senza essere doverosamente approfondito. La situazione delle famiglie si rivela particolarmente complesso nell’attuale contesto socio-culturale; infatti al secondo paragrafo del documento si legge che “Il cammino sinodale ha permesso di porre sul tappeto la situazione delle famiglie nel mondo attuale, di allargare il nostro sguardo e di ravvivare la nostra consapevolezza sull’importanza del matrimonio e della famiglia” (Amoris Laetitia, 2).

Terzo momento di dialogo sarà Venerdì 7 aprile alle ore 19,30. Si tratta di un dialogo particolarmente importante; i fedeli saranno chiamati a dialogare con Maria, la Madre del Signore, in una celebrazione della Via Matris che si snoderà dalla Parrocchia Santa Croce per giungere al Santuario Diocesano Maria SS. Mater Domini.