Questa mattina ci siamo riuniti in una chiesa parrocchiale, nei pressi di Casa Italia, con dei giovani di alcune diocesi italiane, altri provenienti dall’Albania e S.E. il Card. Bassetti il quale ci ha proposto una catechesi sulle opere di misericordia.
Dopo un dibattito con i giovani presenti, il prelato, ha concluso il suo intervento invitando i giovani presenti a non lasciarsi rubare la gioia: caratteristica tipica di coloro che hanno incontrato il Signore.
Nell’omelia della Celebrazione Eucaristia nella memoria liturgica di santa Marta, il Cardinale, ha soffermato la sua attenzione sulla figura di questa donna che nonostante non avesse “scelto la parte migliore” perché indaffarata nelle faccende domestiche, è comunque una donna di misericordia!
L’ospitalità infatti è uno degli elementi fondamentali che costituisce il diffondersi della misericordia.
Anche nella Via Crucis presieduta dal Santo Padre, le quattordici stazioni che ricordano la passione del Signore erano abbinate alle opere di misericordia spirituali e corporali che dovrebbero caratterizzare la vita di ciascun cristiano.
Al termine di questo “pio esercizio” di vita spirituale, il Papa, ha invitato tutti i presenti a spendere la propria vita per chi è nella necessità; “una vita senza servire è una vita che non serve”.
Michele Mingolla