VENERDÌ

Sveglia piuttosto sofferta alle 5:00 del mattino, colazione e partenza in pullman verso Bevagna (PG). Siam arrivati alle ore 17:00 circa, animando il viaggio con le Lodi mattutine e canti.
Dopo esserci sistemati ci siamo spostanti in chiesa per la Santa Messa.

IMG-20160730-WA0020Dopo cena è iniziata la celebrazione penitenziale tenuta da fra’ Milko, il quale ci ha indotti in un clima di preghiera e di riflessione tramite il brano tratto dal Vangelo di ? Luca, dal quale si evince che per noi cristiani dopo la morte c’è sempre la resurrezione. In seguito a questa riflessione abbiamo messo in pratica l’insegnamento che esprimeva ricevendo il sacramento della Riconciliazione.

SABATO

Dopo il risveglio siam subito partiti per Cannara ancora una volta con lo zaino in spalla. Sosta lungo il tragitto per recitare le Lodi in una chiesa e arrivo in città alle ore 10 circa.

In attesa del pranzo ne abbiamo approfittato per sistemare un po’ le nostre cose. Dopo pranzo la siesta è d’obbligo per riprendere le forze. Abbiamo fatto la merenda e successivamente ci siamo riuniti in gruppo per organizzare la festa conclusiva della marcia.

Alle ore 19.00 circa si è celebrata la Santa Messa con Fra Milko che ci ha fatto riflettere sul Vangelo d’oggi che parla di Erode che fa ammazzare Giovanni Battista decapitandolo per soddisfare il volere della ragazza di cui era invaghito. Tutto ciò per via della madre, di lei, che voleva vendicarsi per le verità di Giovanni. Stasera panzerotti e focaccine per tutti! Un po’ di sud al nord.

Anche oggi abbiamo adorato il Signore attraverso l’adorazione e la catechesi di Fra Vincenzo basata su un passo del Vangelo di Giovanni che narra dell’incredulità di Tommaso. Questa sera abbiamo avuto la grande occasione di toccare il Cristo per aprirgli i nostri cuori.

 

Paolacristina e Michele

 

IMG-20160730-WA0018IMG-20160730-WA0017