Nel V centenario della Riforma protestante (1517-2017), la Parrocchia Stella Maris di Castellaneta in collaborazione con la Chiesa Battista di Mottola, ha organizzato degli incontri di riflessione sul tema: “Cristiani in cammino comune”

Si tratta – ha detto don Antonio Favale, parroco – di 4 Appuntamenti per conoscere e approfondire il senso di un evento che ha inciso profondamente nella vita della Chiesa.

I primi tre appuntamenti hanno visto una grande partecipazione da parte dei fedeli delle due comunità. 

Lunedì 31 luglio, infatti, presso l’auditorium si è tenuto un Cineforum sulla pellicola “Luther. Genio, ribelle, liberatore”. 

Mercoledì 2 agosto, il concerto “Soli Deo Gloria. J. S. Bach e la musica per il culto luterano”. Ad eseguire i brani sono stati Angelo De Leonardis (basso), Samuela Mizzi (violino), Donatella Milella (violoncello) e Angela D’Amico (organo).

Giovedì 3 agosto si è tenuta la tavola rotonda sul tema “A 500 anni da Lutero. Quale eredità per un rinnovato impegno ecumenico?”. A prendere la parola sono stati Dario Monaco, Pastore della Chiesa Battista di Mottola, e don Vito Mignozzi, Direttore dell’Istituto teologico “Regina Apuliæ” di Molfetta.

Il prossimo appuntamento è per martedì 8 agosto alle 20,30 nella chiesa parrocchiale per un momento di preghiera comune: “L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione (2 Cor 5,14-20)”. A guidare la celebrazione ecumenica della Parola ci saranno Mons. Claudio Maniago, Vescovo di Castellaneta, e Dario Monaco, Pastore della Chiesa Battista di Mottola.