Prima giornata di lavori – lunedì 26 giugno – per il nostro convegno ecclesiale diocesano, a Palagiano, presso la Parrocchia San Nicola. Tema della “tre giorni”: Comunità cristiana e famiglia: unite dall’unico annuncio del Vangelo in un reciproco servizio di fede e di cura.

Un convegno “ecclesiale” e non un convegno di pastorale familiare: è un appuntamento che vede coinvolte tutte le componenti della comunità ecclesiale diocesana e vuole mettere al centro la famiglia, declinando questo tema principale in rapporto al vissuto di fede. Il tutto in un rapporto di circolarità: cercando di sottolineare ciò che le famiglie hanno da imparare dalla comunità ecclesiale e ciò che la comunità ecclesiale ha da imparare dalle famiglie.

Nel segno della novità: perché il convegno si pone alla fine di questo anno pastorale – il primo sotto la guida del Vescovo Sabino – e ci proietta verso un nuovo anno.

Nel vivo del cammino sinodale: il convegno non può essere pensato come qualcosa di separato dal cammino sinodale e sarà vissuto in pieno stile sinodale attraverso le tre fasi, narrativa, sapienziale e profetica. Il tema poi nasce dall’esercizio di ascolto di questi primi due anni dell’esperienza sinodale e dal discernimento compiuto.

Due voci a guidarci in questa prima giornata: la voce del sociologo e la voce del teologo. A fare da sfondo l’icona biblica tratta dal libro degli Atti degli Apostoli (8,26-40), che narra la conversione di un etiope, culminata nel battesimo ricevuto da Filippo.

Il Prof. Paolo Contini, Docente di Sociologia generale presso la Facoltà Teologica Pugliese, ci ha proposto una riflessione su Gli scenari attuali delle famiglie nel nostro contesto sociale”. Questi alcuni spunti: nessuno esiste senza l’altro. L’uomo post-moderno cerca un compagno di viaggio, disposto a sedergli accanto. Le famiglie rischiano l’implosione, perché a causa dell’autoreferenzialità non si chiede aiuto, perché non si vuole dare l’impressione di avere un problema.

Il Prof. Don Andrea Ciucci, Docente di Pastorale familiare presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia, ci ha parlato invece de Le famiglie: risorsa e sfida per la comunità cristiana”. La famiglia introduce alla liturgia: liturgia della tavola, liturgia del talamo, liturgia della toilette, prendendosi cura dell’altro. Il regno di Dio per questa ragione è all’opera nelle famiglie. Alcune urgenze: ripensare il rapporto tra famiglia e comunità, correggere il linguaggio, ripensare la nostra idea di matrimonio.

Prossimo step: martedì 27 giugno, per i laboratori tematici di approfondimento.

Rocco E. Valente