Si è celebrata con particolare solennità la Festa liturgica di San Giovanni Battista, Patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta, nella piazza antistante il sagrato della Cattedrale in  Castellaneta con la partecipazione dei Cavalieri della Delegazione di Terra d’Otranto del Sovrano Ordine Militare di Malta, accompagnati dai Volontari dei  Gruppi Taranto, Matera e Castellaneta del Corpo Italiano di Soccorso dell’ Ordine di Malta.

La Liturgia è stata presieduta da S.E.R. Mons. Claudio Maniago, Vescovo di Castellaneta, affiancato dal cerimoniere vescovile don Cataldo Letizia. Hanno concelebrato don Giuseppe Ciaurro, Mons. Marco Morrone, don Franco Alfarano e don Mauro Ranaldi.

Il presule durante l’omelia ha ricordato San Giovanni Battista come primo Apostolo di Gesù, che gli rese testimonianza ancora in vita, ed è tale la considerazione che la Chiesa gli riserva, che è l’unico santo, insieme alla Madonna, ad essere ricordato nella liturgia, oltre che nel giorno della sua morte, anche nel giorno della sua nascita terrena .

Mons. Maniago ha ricordato l’importanza storica Sovrano Militare Ordine di Malta all’interno della Chiesa. Una realtà con un duplice volto. Da una parte la consapevolezza di una fede da tutelare, da difendere e far crescere che da un senso nuovo alla nostra vita;  e l’altra faccia di questo carisma, un servizio ai poveri e malati. Non si può essere cristiani se non si ha attenzione e cura del prossimo. “Il Signore ci aiuti ad approfondire la nostra fede, vero pilastro su cui costruire la nostra vita, conservando sempre la dimensione caritativa e amorevole verso le altre persone, guardando e aiutando le persone bisognose della nostra presenza, cura e attenzione. Alla luce di questo carisma possiamo purificare e arricchire la nostra testimonianza di fede e anche noi, come san Giovanni Battista, con la nostra vita, nella sua semplicità, raccontare  di un Vangelo che è un grande progetto di vita”.

Dopo l’omelia i volontari del CISOM hanno ricevuto dal Vescovo la benedizione del loro copricapo, rinnovando la propria promessa di impegno.

Al termine della celebrazione il Delegato di Terra d‘Otranto, il dott. Mario d’Ayala Valva, ha ringraziato le autorità civili e militari intervenute, associazioni e confraternite, in particolar modo la Confraternita Maria SS. Addolorata in qualità di organizzatrice e tenutaria della effigie di San Giovanni Battista a Castellaneta. Infine è stata letta la preghiera del Sovrano Militare Ordine di Malta.

Cav. Vito Giuseppe Lavarra