Tutto è partito dalla richiesta dell’Arciprete della Parrocchia San Pietro, don Nunzio Schena, il quale, d’accordo con i parroci delle Parrocchie Regina del SS Rosario e S. Antonio, faceva pervenire al Sindaco il desiderio di dare alla città il titolo di “Civitas Mariae”, vista la forte devozione dei palagianellesi verso la Madre del Signore.
La Giunta comunale ha deliberato in data 22 aprile 2016 di proporre al Vescovo di Castellaneta, Sua Eccellenza Monsignor Claudio Maniago, di insignire Palagianello con tale appellativo di “CIVITAS MARIAE”. La delibera, considerato l’affetto profondo che lega Palagianello alla sua Patrona nel solco della tradizione centenaria del culto della Madonna delle Grazie, è stata votata all’unanimità. La proposta è stata così approvata in Consiglio Comunale il 29 aprile 2016.
Il Vescovo ha accolto ed appoggiato felicemente la proposta del Clero cittadino e ha deciso di celebrare tale felice ricorrenza nel giorno della festa liturgica della Visitazione di Maria Santissima, il 31 maggio.
Palagianello condivide questo titotlo con pochissimi altri comuni in Puglia a vantare questo importante titolo; attualmente lo sono le città di Capurso, Mesagne, Barletta ed Andria.
Al termine della solenne celebrazione eucaristica, presieduta dal nostro Vescovo presso la Chiesa Madonna della Grazie alla presenza delle autorità civili e militari, ha avuto inizio la processione che ha fatto tappa in Piazza Giovanni Paolo II. Al Sindaco, Prof. Michele Labalestra, e al Vescovo l’onore di scoprire il monumento fatto costruire per l’occasione ed in tempo record. La piazza, traboccante di fedeli, è stata degno scenario per il monumento che da oggi sarà simbolo della Città Mariana. Dopo i sentiti ringraziamenti porti dal Sindaco al Vescovo, e da parte di quest’ultimo ai fedeli, la processione, accompagnata dalla banda locale e dai fuochi d’artificio, si è conclusa presso la Chiesa dedicata alla Patrona Celeste.
L’evento si è concluso alle ore 23.30 con un ultimo spettacolo pirotecnico.
Giusy Semeraro