Si è tenuto nella serata di lunedì 8 agosto a Ginosa Marina presso l’asilo parrocchiale, l’incontro organizzato dall’Ufficio diocesano per i problemi sociali ed il lavoro e dalla locale parrocchia su L’economia: il luogo in cui il Vangelo incontra l’uomo nel concreto.

A dialogare con il pubblico – era presente anche il Vescovo di Castellaneta, Mons. Sabino Iannuzzi – è stato il Dott. Marco Di Giacomo, esperto di finanza etica e sostenibile.

L’evento rientra nel programma della seconda edizione dei dialoghi estivi, “una serie di appuntamenti di riflessione e confronto su temi di attualità che – ha dichiarato don Giuseppe Laterza, Parroco e Direttore dell’Ufficio diocesano organizzatore – si intrecciano con l’annuncio e la testimonianza del vangelo nella società odierna” perché, come recita il titolo di questo articolo, il Vangelo incontra l’uomo nel concreto, anche nella finanza e nell’economia.

Le tappe del percorso offerto al numeroso pubblico presente dal relatore hanno riguardato l’importanza di saper coniugare oggi più che mai etica e finanza dando vita ad uno stile di vita in cui il buon uso del denaro rientra è elemento che apre alla condivisione. Tale condivisione è possibile – ha più volte suggerito Di Giacomo – solo se si passa da una logica fondata sull’io ad una centrata sul noi; a tal proposito, è stato messo in evidenza come il processo di globalizzazione possa favorire l’erosione di relazioni autentiche e di prossimità.

Mons. Iannuzzi nel suo intervento conclusivo ha richiamato la necessità di “evitare percorsi super diagnostici e di introdurre un discernimento evangelico” perché la comunità ecclesiale possa acquisire la tanto invocata capacità di leggere i segni dei tempi in modo da proporre ed introdurre nuovi Stili di vita possibili nel solco della conversione auspicata da Papa Francesco nell’Esortazione apostolica Evangelii Gaudium  (cfr. nn. 52-60: No a un’economia dell’esclusione, No alla nuova idolatria del denaro, No a un denaro che governa invece di servire, No all’inequità che genera violenza).

Di fronte all’attuale crisi antropologica – ha concluso il Vescovo – occorre un urgente recupero etico del valore e dignità della persona umana in tutte le fasi della sua vita.

om