A Palagianello la seconda tappa dell’Itinerario Quaresimale del Vescovo Claudio con i Giovani

“Fare casa” è il tema affrontato a Palagianello durante la II tappa dell’Itinerario Quaresimale del Vescovo Claudio, iniziato Giovedì scorso a Massafra. Un centinaio sono stati i giovani che questa sera si sono messi in ascolto delle parole del Vescovo, riflettendo su cosa significhi “Fare casa”, appartenere e sentirsi responsabile della terra che si abita.

I giovani si sono radunati nella piazza principale del Paese per mettersi poi in cammino e raggiungere la Chiesa Madonna delle Grazie.

E’ citando Don Milani che il Vescovo ha invitato i giovani a non essere “menefreghisti”, innanzitutto all’interno della loro famiglia, ma anche nella società; ha invitato i giovani presenti a prendersi cura delle relazioni che intessono, della società, della terra e della casa che abitano, riprendendo il famoso slogan “I Care”, mi importa, mi interessa.

Nel corso dell’incontro alcuni giovani hanno anche espresso la casa che sognano e il Vescovo – in attento ascolto di quanto gli veniva detto – ha posto l’attenzione su come oggi ci siano tanti modi di fare casa. Il primo passo consiste nel non essere egoisti, ma a rispettare l’altro per fare vera comunità. Inoltre, il Vescovo ha posto l’attenzione sulla responsabilità che tutti i giovani devono avere nei confronti delle proprie case, della città e delle parrocchie , perché “fare casa vuol dire sentirsi parte di una famiglia” come quella della parrocchia e della Chiesa, casa di tutti.

La prossima tappa dell’Itinerario sarà a Ginosa Giovedì 1 Marzo.

 

Rosa Miola

Questo slideshow richiede JavaScript.