Celebrata la Giornata Diocesana dei Giovani a Mottola.
Sabato 7 Aprile tutti i giovani della diocesi si sono radunati a Mottola per vivere un momento di festa e di riflessione insieme al Vescovo Claudio.
Accolti dalle parrocchie mottolesi con animazione e giochi, in diversi punti della città, si sono poi radunati in Chiesa Madre per un momento di preghiera in cui si sono interrogati sulla “direzione” e sui “progetti” della loro vita.
Partendo dal brano evangelico dei discepoli di Emmaus e dall’ascolto della canzone “L’Eterno” di Giovanni Caccamo, i giovani hanno posto al Vescovo alcune domande su cosa significa fare discernimento e rispondere alla propria vocazione, sul significato concreto dell’amore, sul come definire quelle esperienze che fanno venire “le farfalle nella pancia”.
Nelle sue risposte, il Vescovo ha ricordato ai giovani che l’esperienza più bella della vita è quando ci s’innamora di qualcuno e che queste emozioni sono l’esperienza che facciamo di Dio, la sua immagine che viene fuori, senza dimenticare che chi ama è destinato a soffrire. Per rispondere ad una chiamata – ha continuato il Vescovo – bisogna sentire “le farfalle nella pancia” senza la pretesa di avere “le pagine della nostra vita tra le dita” perché l’amore è un invito a scommettere e a dare la vita.
Il Vescovo ha poi paragonato i giovani ai due discepoli di Emmaus, che sono tristi perché hanno perso la speranza, ma Gesù gli sta accanto e li aiuta a riconquistare la meta e a sentire dentro di loro qualcosa per cui vale la pena vivere; invita i giovani quindi a non vivacchiare e a non perdere la speranza “sapendo che dentro di voi avete quello che conta, cioè l’amore di qualcuno che non ci abbandonerà mai” perché “c’è qualcosa di più di una posizione e della sicurezza” ha concluso don Claudio esortandoli a fare l’esperienza più bella della loro vita, cioè amare le persone che il Signore gli mette accanto e far diventare quelle storie dei progetti.
A conclusione, i quasi 700 ragazzi, insieme ai loro educatori, si sono messi in cammino verso Piazza Chiara Lubich per un momento di festa animato dal noto gruppo di musica popolare, i “Terraross”.
Prima del concerto è stato dedicato un breve momento alla consegna della Croce ai giovani di Massafra, città che ospiterà la giornata diocesana dei giovani nel 2019.
I giovani e il Vescovo si sono dati appuntamento per il cammino lungo le strade della Diocesi che si terrà dall’1 al 7 agosto in preparazione all’incontro dei giovani italiani con Papa Francesco a Roma dal 10 al 12 agosto.
Rosa Miola