Per il terzo anno consecutivo, la Confraternita del Carmine di Mottola e la nostra Diocesi sarà protagonista della rassegna artistica Facies Passionis, che avrà luogo nella cornice suggestiva della Chiesa del Carmine di Taranto dal 12 al 16 Febbraio e avrà come sottotitolo “Lacrime mariane”: il sodalizio di Mottola esporrà il simulacro ligneo settecentesco della Vergine Addolorata, tra i simboli per eccellenza della Settimana Santa mottolese.
Partita come un’idea innovativa, in pochi anni è diventata un importante vetrina espositiva dell’arte e della tradizione locale e nazionale dei Riti della Settimana Santa. Alla crescita dei visitatori ha fatto seguito anche la continua proposta di eventi collaterali alla mostra ed un importante convegno celebrato la passata edizioni con relatori di alto livello.
La rassegna è organizzata dall’Arciconfraternita del Carmine di Taranto, in collaborazione con l’Arcidiocesi ed il Comune di Taranto. Durante la conferenza stampa di presentazione del 3 Febbraio scorso, alla quale sono intervenuti il Priore del sodalizio tarantino Antonello Papalia, il Padre Spirituale Mons. Marco Gerardo, l’assessore comunale alla cultura Fabiano Marti e il portavoce dell’Arcivescovo Don Emanuele Ferro, gli organizzatori hanno sottolineato la scelta del tema: “è una scelta che evidenzia l’importanza di un simbolo sacro, da sempre catalizzatore di preghiere ed invocazioni”. Mons. Marco Gerardo ha aggiunto: “la fede cristiana viene veicolata in molteplici modi e non soltanto da quelli classici del culto, della pietà popolare e della catechesi. Uno di questi modi è la produzione artistica che è parte di quella espressione che la fede cristiana ha per veicolare la cultura”. Il Priore Papalia invece mette in evidenza la varietà di tradizioni presenti: “sette Diocesi, pertanto realtà diverse e governate da statuti diversi che si ritrovano nella Chiesa del Carmine dove condividere passioni e conoscenze”.
Esprime soddisfazione il Consiglio della Confraternita del Carmine di Mottola: “la partecipazione a Facies Passionis rappresenta per il nostro Sodalizio una grande opportunità per far conoscere la nostra tradizione locale in tutta la regione e riconferma il legame di amicizia e fraternità che da anni condividiamo con l’Arciconfraternita del Carmine di Taranto”.
La rassegna sarà inaugurata Mercoledì 12 Febbraio alle ore 18:30 con lo schieramento dei Gonfaloni comunali in Piazza Carmine e l’apertura del portone della Chiesa del Carmine da parte dell’Arcivescovo Metropolita di Taranto S.E. Mons. Filippo Santoro. Il ricco programma prevede eventi di carattere culturale e popolare, con l’esibizione di rinominati concerti bandistici che suoneranno le marce funebri tipiche dei luoghi, con lo scopo di dare risalto agli eventi che caratterizzano i Riti della Settimana Santa in Puglia. Venerdì 14 Febbraio, alle ore 10:30 presso la Sala Conferenze del Polo Universitario, verranno presentati gli atti del Convegno svoltosi nella passata edizione, che ha visto tra i relatori e membro del comitato scientifico il Padre Spirituale della Confraternita Don Sario Chiarelli. Domenica 16 Febbraio alle ore 17:00, presso il Teatro Fusco l’incontro conclusivo delle delegazione e alle 18:30 la Santa Messa concelebrata dai Padri Spirituali presso l’Istituto Maria Immacolata.
Nico Rotolo