Nella mattinata del 12 Ottobre, il nostro Vescovo Mons. Claudio Maniago è stato intervistato dalla Radio Vaticana a margine dell’incontro che ha tenuto lo scorso 13 Ottobre nella Basilica Lateranense per la presentazione della terza edizione del Messale Romano, che sarà utilizzato a partire dalla Prima Domenica di Avvento.
Nel spiegare questa serie di incontri per l’Italia, Mons. Maniago afferma che questi servono “per far sì che i Sacerdoti, che sono i primi ma non gli esclusivi utilizzatori del Messale, possano accoglierlo non semplicemente come un nuovo libro e quindi solo da utilizzare meccanicamente, ma come un’occasione preziosa per, in qualche modo, rigenerare il nostro stile celebrativo, la nostra ars celebrandi”.
Il Vescovo ha successivamente illustrato alcuni dei cambiamenti nel testo: dal Padre Nostro al Gloria, fino all’introduzione di quattro nuovi Prefazi.
Riguardo alle possibili difficoltà dei sacerdoti e dei fedeli nell’assimilare i testi, Mons. Vescovo si è espresso così: “Credo e spero di no. Da una parte perché non ci saranno dei cambiamenti così stravolgenti come detto ma solo una nuova edizione. Per i sacerdoti sarà un impegno certo, perché su testi in cui magari ormai l’abitudine di celebrare quotidianamente portava ormai anche un’assimilazione quasi mnemonica, per cui si andava quasi a memoria su certi testi, adesso ad ogni sacerdote verrà chiesta quell’attenzione che lo porterà a leggere il testo per poter dare l’espressione e dire le parole nuove che ci sono, la sintassi nuova che è stata ricostruita e a cedere ai testi nuovi che sono stati proposti. Per il popolo di Dio si è avuto l’attenzione a far sì che gli interventi che vengono dall’assemblea siano variati proprio minimamente. Per il resto la partecipazione almeno per quello che è la reazione alle preghiere del sacerdote, quindi la partecipazione con le acclamazioni e quant’altro verrà veramente ridotta al minimo e da questo punto di vista non dovrebbe creare grossi problemi”.
L’intervento integrale di Mons. Claudio Maniago è disponibile nel lettore multimediale sottostante.