Nella Chiesa di Santa Croce a Laterza gremita di cittadini, il Capitano Biagio Marro, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Castellaneta, ha illustrato durante un incontro tenutosi mercoledì 15 febbraio scorso le diverse modalità d’azione dei malviventi che prendono di mira le persone anziane.

Diversi gli interventi dei presenti circa la propria esperienza personale di tentativi di truffa subiti. A tutti il capitano ha risposto con estrema chiarezza consegnando anche un decalogo per difendersi dalle truffe. Si tratta di suggerimenti molto concreti che, per la loro utilità, si riportano qui di seguito:

1)Controllate ogni volta dallo spioncino prima di aprire! Tenete la porta ben chiusa e prendete sempre l’abitudine, prima di uscire l’uscio, di chiedere chi è e di lasciare inserita la catenella;

2)Non aprite la porta di casa a sconosciuti anche se vestono un’uniforme o dichiarano di essere dipendenti di aziende di pubblica utilità! Ricordate che nessun ente manda personale a casa per il pagamento delle bollette, per rimborsi o per sostituire banconote false date erroneamente.

ATTENZIONE: verificate sempre con una telefonata da quale ente sono stati mandati e per quali motivi. Non fatevi però dare il numero dall’estraneo ma cercatelo direttamente dall’elenco del telefono. Non fidatevi neanche del tesserino di riconoscimento che spesso i truffatori falsificano appositamente;

3)Quando fate operazioni di prelievo o versamento cercate di farvi accompagnare soprattutto nei giorni in cui vengono pagate le pensioni o in quelli di scadenze generalizzate;

4)Durante il tragitto di andata e ritorno dalla banca o dall’ufficio postale, con i soldi in tasca, non fermatevi con sconosciuti e non fatevi distrarre;

5)Non fermatevi mai per dare ascolto a chi vi offre facili guadagni o a chi vi chiede di poter controllare i vostri soldi o il vostro libretto della pensione. Non fidatevi anche se chi vi ferma è una persona distinta e dai modi affabili. Ricordatevi che nessun cassiere di banca o di ufficio postale vi raggiunge per strada per rilevare un errore nel conteggio del denaro che vi ha consegnato;

6)Quando utilizzate il bancomat usate prudenza! Se vi sentite osservati evitate di operare!

7)Se all’interno della banca o dell’ufficio postale avete il dubbio di essere osservati, fermatevi e parlatene con gli impiegati o con chi effettua il servizio di vigilanza. Se questo dubbio vi assale per strada entrate in un negozio o cercate un poliziotto o una compagnia sicura;

8)Diffidate da persone che propongono facili guadagni! Non firmate nulla prima di aver consultato il parere di amici o parenti oppure aver sottoposto il contratto ad un avvocato di fiducia;

9)Non fornite mai informazioni personali e dati anagrafici vostri e dei vostri cari, anche per telefono;

10)Non prendete appuntamenti con chi propone di illustrare prodotti da acquistare, specialmente se si è soli in casa.

In caso di emergenza

Quando hai dubbi o incertezze chiama le forze dell’ordine! Carabinieri – 112

Vittorio Papapietro

Questo slideshow richiede JavaScript.