Invocato come patrono di contagiati, emarginati, viandanti e pellegrini, operatori sanitari, farmacisti, assicurativi, volontari, cani, e come protettore delle ginocchia e delle articolazioni, San Rocco da Montpellier è il Santo Patrono e protettore principale della Città di Palagiano dal 1853.
In un’epoca segnata dalla crisi economica, e dalle epidemie che misero in ginocchio il vecchio continente, i palagianesi scelsero il pellegrino e taumaturgo francese come celeste difensore dei loro luoghi e della loro gente. La sua venerazione si diffuse nel territorio comunale grazie alla presenza di un antico convento di Padri Conventuali Francescani, ma fu solo nel 1852 che si avviarono le procedure canoniche per “nominare San Rocco santo protettore del paese”, come testimonia un carteggio tra il Sindaco di Palagiano, la Sacra Congregazione dei Riti, il Ministero degli Affari Ecclesiastici del Regno delle Due Sicilie e la Curia di Castellaneta, custodito nell’Archivio Storico Diocesano. Il 12 gennaio 1854, finalmente, a Palagiano giungeva notizia dell’approvazione di tale richiesta da parte della Congregazione dei Riti, in data 15 dicembre 1853. Il decreto, trasmesso all’Arciprete dell’epoca per mezzo di comunicazione a nome del Vescovo Bartolomeo D’Avanzo, contiene le direttive sulle celebrazioni in onore del Santo.
Con la celebrazione della memoria liturgica del 16 agosto, si sono aperti i solenni festeggiamenti in onore di San Rocco. Nella cornice di Piazzetta Regina Elena, sotto lo sguardo della “Madonnina”, il Vescovo Claudio ha consegnato all’immagine del Santo le chiavi della Città, ricevute dal Sindaco, l’Avv. Domiziano Lasigna. Un gesto dal sapore antico, ma allo stesso tempo sempre attuale, che indica il legame tra la comunità cittadina e il suo Patrono, e che conferma ogni anno la scelta dei palagianesi.
Come da tradizione, seguiranno i festeggiamenti, religiosi e civili, previsti per il sabato, la domenica e il lunedì successivi al 16 agosto, e che quest’anno cadono nei giorni 19, 20 e 21 agosto. Domenica 20 agosto la comunità accoglie S.E.R. Mons. Giuseppe Favale, Vescovo di Conversano-Monopoli, che presiederà una solenne celebrazione eucaristica nella Chiesa Matrice dell’Annunziata, alle ore 18.00.
(Le foto sono della Sig.ra Patrizia D’Auria)
Rocco Emanuele Valente