Dopo averlo tanto atteso e desiderato, si è svolto nei giorni dal 6 al 9 luglio, presso la Masseria la Fiorita a Matera, il campo scuola estivo interparrocchiale dei Giovanissimi di Azione Cattolica, dal titolo “Senza paura”. I partecipanti al campo sono stati 31 adolescenti di Castellaneta, Laterza, Massafra e Palagiano coordinati dagli educatori, con la guida spirituale di Francisco Martinez, missionario laico della Consolata. Le giornate sono state intense, ritmate da momenti di preghiera, di attività formative e di riflessione, facendo riecheggiare nei partecipanti grandi emozioni e sentimenti. È stata un’esperienza di fraternità, di amicizia, di crescita e di condivisione, l’uno con l’altro, con un particolare accento sull’importanza di saper vivere oltre le proprie paure (piccole e grandi), con la consapevolezza che non siamo soli… Gesù è con noi SEMPRE! Ogni giornata del campo è stata accompagnata da un verbo: incontrarsi, avvicinarsi, aprirsi e fidarsi. Il campo si è svolto nello stile tipico dell’Ac, all’insegna della gioia e in un clima di famiglia, mediante momenti di riflessione, attività e preghiera, sperimentando atteggiamenti di accoglienza, di servizio, di partecipazione e di responsabilità. Gli educatori sono stati compagni di viaggio dei ragazzi avendo cura di loro, supportandoli e aiutandoli a riflettere sulla bellezza della propria vita, incoraggiandoli alla costruzione di relazioni vere con Dio e con gli altri.
Francisco, oltre ad aver curato l’aspetto spirituale, ha raccontato ai presenti, la sua esperienza di missionario, nonché, di come si stia preparando all’esperienza che lo vedrà a breve in missione in Kenya.
Sono stati giorni intensi e stimolanti, in particolare la giornata di venerdì con l’esperienza vissuta presso la cooperativa “Oltre l’arte”, la cui mission è quella di essere impresa sociale avendo come bussola del proprio agire quotidiano non solo profitto, ma anche, e soprattutto i valori dell’inclusione e della dignità lavorativa delle persone affette da Sindrome di Down.
Qui i giovanissimi hanno svolto un laboratorio creativo guidati proprio dai simpaticissimi ragazzi Down.
Mentre sabato pomeriggio, grazie a don Andrea e a don Roberto, i ragazzi hanno vissuto una celebrazione penitenziale.
L’ultimo giorno del campo, domenica 9 luglio 2023, c’è stata la visita del Vescovo Sabino, che ha dedicato tempo al dialogo e all’ascolto degli adolescenti, a seguire ha presieduto la S. Messa. Al termine della celebrazione, lo staff del campo, i ragazzi e i loro genitori hanno partecipato all’Agape, di quanto cucinato e messo in condivisione da ogni famiglia.
Si torna a casa… sicuramente più ricchi!