In occasione della Giornata mondiale per le comunicazioni sociali, il tema indicato da Papa Francesco – Comunicazione e misericordia: un incontro fecondo – è stato al centro dell’incontro promosso dall’Ufficio per le comunicazioni sociali della Diocesi di Castellaneta che si è tenuto martedì 3 maggio presso il palazzo vescovile. All’appuntamento, celebrazione giubilare dedicata agli operatori dei media, erano presenti il Vescovo diocesano, Claudio Maniago, ed il direttore di Avvenire, Marco Tarquinio.
Il direttore Tarquinio ha condiviso con i presenti alcuni momenti della sua esperienza alla guida del quotidiano di ispirazione cattolica ed ha evidenziato come nella redazione di Avvenire si cerchi ogni giorno ed in vari modi di coniugare comunicazione e misericordia con l’offerta al lettore di una corretta lettura della realtà attraverso una scrupolosa ricostruzione dei fatti ed un’alta proposta di riflessioni sull’attualità.
Sono sotto gli occhi di tutti, infatti, le ferite provocate da un’eccessiva ricerca dello scoop a tutti i costi e da un’enfasi di una certa cronaca nera. È evidente la notevole mancanza di rispetto per la persona e la latente lacerazione delle relazioni a tutti i livelli.
Il Vescovo ha richiamato la comunità ecclesiale circa la necessità di abitare con umiltà e competenza in uno stile di servizio il mondo dei media per costruire – proprio come suggerito da Papa Francesco – dei ponti per far crescere la comunione e favorire l’incontro tra le persone. “Ricordatevi che – ha detto il Vescovo ai giornalisti – il vostro mestiere consiste fondamentalmente nell’aiutare tutti ad essere più consapevoli della realtà”.
Al termine dell’incontro sono stati premiati gli studenti delle sezioni grafiche degli Istituti Superiori Bellisario-Sforza di Ginosa (Graziana Perrone) ed Einstein-Lentini di Mottola (Vincenzo Nocco) che hanno partecipato al concorso indetto dalla Diocesi per la creazione del nuovo logo diocesano.