Martedì 24 gennaio presso la Sala Cavallerizza all’interno del Palazzo Marchesale di Laterza si è svolto un convegno sul Turismo delle Radici, tema questo che ci lega inevitabilmente tutti. Il Ministero degli affari Esteri ha scelto il 2024 come anno del Turismo delle radici e noi ci prepariamo parlandone con l’Assessore al Turismo della Regione Puglia, i Sindaci di Laterza e Acquaviva delle Fonti, il rappresentante di Pugliesi nel mondo, Nunzio Mastrorocco in rappresentanza dell’Ispra e Sabrina Sannelli Assessore al Turismo del comune ospitante. Tra i tanti interventi legati alle forme di turismo che confluiscono nel turismo delle radici il più fruibile e vicino è il Turismo Sacro.

La sua originalità e importanza è stata sottolineata dalle parole dette dal Presidente dell’Amministrazione Mater Domini Francesco Giannico che oltre a raccontare lo svolgersi della Festa Patronale ha con emozione spiegato la fede emanata e percepita negli occhi degli oriundi quando entrano nel Santuario a visitare la Madonna o la vedono attraversare il centro abitato trasportata a spalla dai Deputati e devoti. L’intervento si conclude con un’impegno da parte dell’amministrazione Mater Domini e i suoi componenti a mantenere le tradizioni e ad accogliere sempre calorosamente tutti i visitatori e i concittadini che vivono in tutto il mondo con l’auspicio che si creino forme di collaborazione con gli Enti la Regione il Ministero degli Affari Esteri e della Cultura, per attuare un programma coordinato di tutela valorizzazione e fruizione, del patrimonio religioso, turistico, paesaggistico e culturale.

L’intero evento si è chiuso con la lettura di due brani di Ignazio Silone e Pascoli da parte di alcuni studenti ed insegnanti del liceo scientifico G. B. Vico di Laterza e l’esibizione di un gruppo di musica popolare di Ginosa che ha coinvolto tutti nel ricordo delle nostre radici.

Rossella Tamborrino