Skip to main content
Sabato 11 Maggio 2024 la Città di Castellaneta ha festeggiato i Santi Nicola e Francesco da Paola, Patroni della comunità e della Diocesi. Dopo la Santa Messa celebrata da Mons. Sabino Iannuzzi presso la Chiesa Cattedrale, Mons. Vescovo ha consegnato le chiavi della città ai Patroni e si è svolta la processione con i venerati simulacri. Di seguito l'omelia tenuta dal Vescovo Sabino. (Foto: Maria Rosa Patruno). Carissimi fratelli e sorelle, buona festa a tutti. Saluto di cuore don Renzo… (continua)

ed inoltre...


| Vicarie
Il Progetto Nazareth della nostra Diocesi, in collaborazione con l'Azione Cattolica diocesana, l'Ufficio Catechistico e l'Ufficio per la Pastorale Familiare organizzano per Sabato 10 Maggio 2025 alle ore 17:00 presso l'aula San Paolo della Parrocchi… (continua)

06 Maggio 2025
La Biblioteca e l’Archivio Storico Diocesano, in collaborazione con l’Ufficio diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici e per l’Edilizia di Culto, l’Associazione Pro Santuario Mater Domini, il Com…
30 Aprile 2025
In occasione del mese di Maggio, l'Associazione "Don Tonino... per Amore" propone ogni venerdì alle ore 20:00 presso la Parrocchia Santa Maria Assunta di Mottola la recita del Santo Rosario meditato…
| Vicarie
La Biblioteca e l’Archivio Storico Diocesano, in collaborazione con l’Ufficio diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici e per l’Edilizia di Culto…
| Vicarie
In occasione del mese di Maggio, l'Associazione "Don Tonino... per Amore" propone ogni venerdì alle ore 20:00 presso la Parrocchia Santa Maria Assunt…
Società e Cultura

"Usi civici e "Demanio Ecclesiastico" a Laterza: archivi e vertenze". A Bari la presentazione del XVI volume

Giovedì 15 maggio 2025 alle ore 11 a Bari presso il Palazzo Ateneo nella Sala Biblioteca della Società di Storia Patria per la Puglia sarà presentato il XVI volume della collana Bibliografie e Fonti archivistiche a cura della Società di Storia Patria della Puglia dal titolo "Usi civici e "Demanio Ecclesiastico" a Laterza: archivi e vertenze" a cura del Prof. Carlo Dell'Aquila. Presentano: Prof. Pasquale Corsi Presidente della Società di Storia… (continua)

Editoriale

Con la lectio divina vicariale tenutasi a Massafra giovedì 14 marzo si è concluso l’itinerario spirituale che ha coinvolto tutte le vicarie della Diocesi che hanno accolto il Vescovo, Mons. Sabino Iannuzzi, e con lui si sono messi in ascolto della P…
Questo numero di Adesso festeggia il primo anno della presenza del nostro Vescovo Sabino tra noi e lo facciamo con un’intervista che gentilmente ci ha concesso su molti argomenti della vita diocesana. Si fa festa anche per la riapertura al culto de…
Don Tonino Bello è stato un testimone luminoso di un modo di comunicare, di fare informazione “mettendosi in corpo l’occhio del povero”. Egli ha narrato la realtà attraverso il genere letterario del racconto e delle lettere facendo ricorso a “simbol…
Si è soliti affermare che “chi ben comincia … è già a metà dell’opera”. In effetti, mentre viene pubblicato questo nuovo numero di Adesso, tutti stiamo muovendo i primi passi nella Settimana Santa, settimana che fiorirà nella Pasqua. Questa volta –…
Questo numero di Adesso festeggia il primo anno della presenza del nostro Vescovo Sabino tra noi e lo facciamo con un’intervista che gentilmente ci ha concesso su molti argomenti della vita diocesana. Si fa festa anche per la riapertura al culto de…
Don Tonino Bello è stato un testimone luminoso di un modo di comunicare, di fare informazione “mettendosi in corpo l’occhio del povero”. Egli ha narrato la realtà attraverso il genere letterario del racconto e delle lettere facendo ricorso a “simbol…
Si è soliti affermare che “chi ben comincia … è già a metà dell’opera”. In effetti, mentre viene pubblicato questo nuovo numero di Adesso, tutti stiamo muovendo i primi passi nella Settimana Santa, settimana che fiorirà nella Pasqua. Questa volta –…
| Cammino sinodale

Seconda Assemblea Sinodale: omelia del Card. Matteo Zuppi durante la Santa Messa conclusiva

L’omelia del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI, alla Messa conclusiva della Seconda Assemblea sinodale. Concludiamo questi giorni intensi, di confronto, di passione per il Vangelo, per la Chiesa e per il mondo, di gaudium et spes, ritrovandoci tutti intorno alla mensa del Signore. Sento la grazia di questo luogo che ci riporta alle origini dell’avventura cristiana, ci aiuta a ca… (Continua)
L’omelia del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI, alla Messa conclusiva della Seconda Assemblea sinodale. Concludiamo questi giorni intensi, di…
03 Aprile 2025
L'intervento di Mons. Castellucci, Presidente del Comitato Nazionale per il Cammino Sinodale, al termine della Seconda Assemblea Sinodale. Comincio, esprimendo gratitudine, con una confidenza: in qu…
03 Aprile 2025
Nel PDF allegato la restituzione dei lavori di gruppo dei partecipanti all'Assemblea.  RESTITUZIONE DEI LAVORI DI GRUPPO
03 Aprile 2025
Al termine dei lavori della Seconda Assemblea Sinodale i partecipanti hanno inviato a Papa Francesco il seguente messaggio. Beatissimo Padre, è con gioia e trepidazione che siamo tornati a Roma in questi giorni, per celebrare la Seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia. Questa è stata un’ulteriore tappa del cammino pluriennale, che ci ha visto procedere insieme nell’ascolto reciproco, nel discernimento delle realtà emerse e nella elaborazione di scelte condivise che rilancino le nostr…


Chiesa nel mondo

8xmille: una firma che fa bene. Intervista a Mons. Giuseppe Baturi

Se fare un gesto d'amore ti fa sentire bene, immagina farne migliaia! Intervista a S.E. Mons. Giuseppe Baturi, Segretario Generale della CEI, in occasione della campagna annuale dell'8xmille. Qual è il valore della firma dell’8xmille alla Chiesa cattolica? Destinare l’8xmille alla Chiesa cattolic… (continua)
Questa mattina nella Cappella Sistina Papa Leone XIV ha presieduto la Santa Messa "pro Ecclesia" alla presenza dei Cardinali elettori. Di seguito il testo dell'omelia. (Foto. Vatican Media/SIR) I wi…

La Conferenza Episcopale Pugliese accoglie con gioia e profonda gratitudine l’elezione di Papa Leone XIV, il 267º Pontefice della Chiesa Cattolica. Il Santo Padre sin dal suo primo discorso dalla Log…