le ultime
Lunedì 20 Ottobre 2025 alle ore 18:30 presso la Chiesa dello Spirito Santo di Laterza si svolgerà la giornata conclusiva del Convegno Ecclesiale Diocesano 2025.
Come ricordato dal nostro Vescovo nel messaggio di invito al Convegno “rifletteremo insieme su come prendersi cura delle famiglie rappresenti per la comunità cristiana una sfida entusiasmante che chiede di accompagnarle nelle diverse fasi della loro vita. Allo stesso tempo ci lasceremo interrogare proprio dal gesti di cura che caratter… (continua)
ed inoltre...
Da: "La voce del Vescovo"
Il Vescovo di Castellaneta, Mons. Sabino Iannuzzi, propone una settimana di sensibilizzazione nelle scuole sul tema della pace

In continuità con il Messaggio alla Scuola per l’inizio dell’anno scolastico, S.E. Mons. Sabino Iannuzzi propone alle scuole secondarie presenti nel territorio diocesano una settimana di riflessione e sensibilizzazione sul tema della guerra e d…
ED INOLTRE
-
Il Vescovo di Castellaneta, Mons. Sabino Iannuzzi, propone una settimana di sensibilizzazione nelle scuole sul tema della pace
-
Omelia di Mons. Sabino Iannuzzi durante la Santa Messa per l’inizio del ministero pastorale di Amministratore parrocchiale di fra Alfonso Cosi, ofm
-
70° compleanno di Papa Leone XIV: gli auguri di Mons. Sabino Iannuzzi a nome della Diocesi di Castellaneta
| Vicarie
Convegno Ecclesiale Diocesano 2025 - "Da collaboratori a corresponsabili: per una comunità ecclesiale che si prende cura"
Lunedì 20 Ottobre 2025 alle ore 18:30 presso la Chiesa dello Spirito Santo di Laterza si svolgerà la giornata conclusiva del Convegno Ecclesiale Diocesano 2025.
Come ricordato dal nostro Vescovo nel messaggio di invito al Convegno “rifletteremo ins… (continua)
09 Ottobre 2025
"Semi di speranza tra le genti". Veglia missionaria diocesana
Giovedì 16 Ottobre 2025 alle ore 19:30 presso la Parrocchia Sacro Cuore di Gesù di Massafra, l'Ufficio Missionario diocesano organizza la Veglia missionaria diocesana, presieduta da Mons. Sabino Iann…
28 Settembre 2025
Semi di pace e di speranza: due eventi a Mottola per il Tempo del Creato
Nella ricorrenza del decennale della pubblicazione dell’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco, che poneva il tema della custodia del Creato, papa Leone ci ha ricordato che la conversione ecologica…
| Vicarie
"Semi di speranza tra le genti". Veglia missionaria diocesana
Giovedì 16 Ottobre 2025 alle ore 19:30 presso la Parrocchia Sacro Cuore di Gesù di Massafra, l'Ufficio Missionario diocesano organizza la Veglia miss…
| Vicarie
Semi di pace e di speranza: due eventi a Mottola per il Tempo del Creato
Nella ricorrenza del decennale della pubblicazione dell’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco, che poneva il tema della custodia del Creato, papa L…
-
Giornate Europee del Patrimonio 2025: a Castellaneta le attività con i più piccoli
-
Le Cappelle della Chiesa Matrice: restauro e restituzione
-
A Castellaneta la passeggiata letteraria nel centro storico
-
Santa Messa per l’inizio del ministero pastorale di Amministratore parrocchiale di Don Franco Alfarano
-
Il Giubileo dei Giovani 2025 a Castellaneta venerdì 12 settembre alle ore 19.00 presso l’Anfiteatro
Società e Cultura
“Comprendere la guerra, educare alla pace”. Al Liceo Vico di Laterza l’incontro formativo per la Settimana della Pace
“Comprendere la guerra, educare alla pace”. Al Liceo Vico di Laterza l’incontro formativo per la Settimana della Pace
Si è svolto questa mattina 15 ottobre presso l’aula magna “San Giovanni Paolo II” del Liceo G.B. Vico di Laterza l’incontro sul tema “Comprendere la guerra, educare alla pace”, a margine della Settimana della Pace proposta dal Vescovo di Castellaneta, Mons. Sabino Iannuzzi.
L’Istituto, si legge nella circolare a firma del Dirig… (continua)
Ed inoltre
Editoriale

La Parola accende la prossimità. Il Vescovo ha incontrato le vicarìe per la lectio divina
Con la lectio divina vicariale tenutasi a Massafra giovedì 14 marzo si è concluso l’itinerario spirituale che ha coinvolto tutte le vicarie della Diocesi che hanno accolto il Vescovo, Mons. Sabino Iannuzzi, e con lui si sono messi in ascolto della P…

Deo gratias!
Questo numero di Adesso festeggia il primo anno della presenza del nostro Vescovo Sabino tra noi e lo facciamo con un’intervista che gentilmente ci ha concesso su molti argomenti della vita diocesana.
Si fa festa anche per la riapertura al culto de…

Con gli occhi dei poveri
Don Tonino Bello è stato un testimone luminoso di un modo di comunicare, di fare informazione “mettendosi in corpo l’occhio del povero”. Egli ha narrato la realtà attraverso il genere letterario del racconto e delle lettere facendo ricorso a “simbol…

Con Cristo verso la Pasqua
Si è soliti affermare che “chi ben comincia … è già a metà dell’opera”. In effetti, mentre viene pubblicato questo nuovo numero di Adesso, tutti stiamo muovendo i primi passi nella Settimana Santa, settimana che fiorirà nella Pasqua. Questa volta –…

Deo gratias!
Questo numero di Adesso festeggia il primo anno della presenza del nostro Vescovo Sabino tra noi e lo facciamo con un’intervista che gentilmente ci ha concesso su molti argomenti della vita diocesana.
Si fa festa anche per la riapertura al culto de…

Con gli occhi dei poveri
Don Tonino Bello è stato un testimone luminoso di un modo di comunicare, di fare informazione “mettendosi in corpo l’occhio del povero”. Egli ha narrato la realtà attraverso il genere letterario del racconto e delle lettere facendo ricorso a “simbol…

Con Cristo verso la Pasqua
Si è soliti affermare che “chi ben comincia … è già a metà dell’opera”. In effetti, mentre viene pubblicato questo nuovo numero di Adesso, tutti stiamo muovendo i primi passi nella Settimana Santa, settimana che fiorirà nella Pasqua. Questa volta –…
Seconda Assemblea Sinodale: omelia del Card. Matteo Zuppi durante la Santa Messa conclusiva
L’omelia del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI, alla Messa conclusiva della Seconda Assemblea sinodale.
Concludiamo questi giorni intensi, di confronto, di passione per il Vangelo, per la Chiesa e per il mondo, di gaudium et spes, ritrovandoci tutti intorno alla mensa del Signore. Sento la grazia di questo luogo che ci riporta alle origini dell’avventura cristiana, ci aiuta a ca… (Continua)
Seconda Assemblea Sinodale: omelia del Card. Matteo Zuppi durante la Santa Messa conclusiva
L’omelia del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI, alla Messa conclusiva della Seconda Assemblea sinodale.
Concludiamo questi giorni intensi, di…
03 Aprile 2025
Seconda Assemblea Sinodale: intervento conclusivo di Mons. Erio Castellucci
L'intervento di Mons. Castellucci, Presidente del Comitato Nazionale per il Cammino Sinodale, al termine della Seconda Assemblea Sinodale.
Comincio, esprimendo gratitudine, con una confidenza: in qu…
03 Aprile 2025
Seconda Assemblea Sinodale: le priorità individuate dai gruppi di lavoro
Nel PDF allegato la restituzione dei lavori di gruppo dei partecipanti all'Assemblea.
RESTITUZIONE DEI LAVORI DI GRUPPO

03 Aprile 2025
Seconda Assemblea Sinodale: il Messaggio dei partecipanti a Papa Francesco
Al termine dei lavori della Seconda Assemblea Sinodale i partecipanti hanno inviato a Papa Francesco il seguente messaggio.
Beatissimo Padre, è con gioia e trepidazione che siamo tornati a Roma in questi giorni, per celebrare la Seconda Assemblea sinodale delle Chiese in Italia. Questa è stata un’ulteriore tappa del cammino pluriennale, che ci ha visto procedere insieme nell’ascolto reciproco, nel discernimento delle realtà emerse e nella elaborazione di scelte condivise che rilancino le nostr…
Chiesa nel mondo
“Ti ho amato”: Papa Leone XIV invita la Chiesa a riscoprire il cuore del Vangelo
Un documento che sfida e interpella: l’Esortazione Apostolica “Dilexi te” richiama tutti i cristiani all’incontro con Cristo nei poveri. (Foto: Vatican Media)
“Ti ho amato” (Ap 3,9). Con queste parole rivolte a una comunità cristiana che “aveva poca forza” ma era amata dal Signore, Papa Leone XIV… (continua)
Festa nazionale di San Francesco di Assisi: dichiarazione del Card. Zuppi
Accogliamo con gioia la notizia dell’approvazione della legge che ripristina la Festa nazionale di San Francesco di Assisi il 4 ottobre. Questa decisione diventa occasione per riscoprire la figura de…
Visita di Mons. Baturi in Terra Santa. Annunciato un progetto per l’apertura di un ospedale a Gaza
“In questo momento difficile di solitudine e di abbandono, sono importanti la vicinanza e la presenza: di questo vogliamo esprimere un sincero ringraziamento. Sappiamo che non sono visite scontate e…