Skip to main content
Si è svolto ieri sera, presso l’Istituto Comprensivo di Ginosa, l’appuntamento giubilare della Chiesa di Castellaneta con la Scuola del territorio, promosso dall’Ufficio diocesano per l’Educazione, la Scuola e l’Università, guidato da don Michele Marco Quaranta e coadiuvato da don Giovanni Nigro, referente diocesano per l’Anno Santo in corso. L’iniziativa, inserita nel cammino giubilare dal tema “Pellegrini di Speranza”, ha registrato una partecipazione ampia e sentita di dirigenti scolastici… (continua)

ed inoltre...


| Vicarie
Come annunciato dal nostro Vescovo nella Lettera Pastorale, l’Ufficio diocesano per le Comunicazioni Sociali propone un laboratorio di formazione per operatori pastorali sul tema “Comunicare la Comunità: quale annuncio del Vangelo e quale… (continua)

23 Ottobre 2025
La città di Laterza si prepara ad accogliere le reliquie di Sant'Antonio di Padova. Per le giornate di Lunedì 27 Ottobre e Martedì 28 Ottobre, la Presidenza Osmairm assieme al Cappellano ha stilato u…
23 Ottobre 2025
Nell’ambito del Tempo del Creato 2025, la Comunità cattolica e la Chiesa Evangelica Battista di Mottola invitano alla presentazione del libro “Uniti dalle parole di Gesù”, prevista per Sabato 25 Otto…
| Vicarie
La città di Laterza si prepara ad accogliere le reliquie di Sant'Antonio di Padova. Per le giornate di Lunedì 27 Ottobre e Martedì 28 Ottobre, la Pre…
| Vicarie
Nell’ambito del Tempo del Creato 2025, la Comunità cattolica e la Chiesa Evangelica Battista di Mottola invitano alla presentazione del libro “Uniti…
Società e Cultura

“Comprendere la guerra, educare alla pace”. Al Liceo Vico di Laterza l’incontro formativo per la Settimana della Pace

“Comprendere la guerra, educare alla pace”. Al Liceo Vico di Laterza l’incontro formativo per la Settimana della Pace Si è svolto questa mattina 15 ottobre presso l’aula magna “San Giovanni Paolo II” del Liceo G.B. Vico di Laterza l’incontro sul tema “Comprendere la guerra, educare alla pace”, a margine della Settimana della Pace proposta dal Vescovo di Castellaneta, Mons. Sabino Iannuzzi. L’Istituto, si legge nella circolare a firma del Dirig… (continua)

Editoriale

Con la lectio divina vicariale tenutasi a Massafra giovedì 14 marzo si è concluso l’itinerario spirituale che ha coinvolto tutte le vicarie della Diocesi che hanno accolto il Vescovo, Mons. Sabino Iannuzzi, e con lui si sono messi in ascolto della P…
Questo numero di Adesso festeggia il primo anno della presenza del nostro Vescovo Sabino tra noi e lo facciamo con un’intervista che gentilmente ci ha concesso su molti argomenti della vita diocesana. Si fa festa anche per la riapertura al culto de…
Don Tonino Bello è stato un testimone luminoso di un modo di comunicare, di fare informazione “mettendosi in corpo l’occhio del povero”. Egli ha narrato la realtà attraverso il genere letterario del racconto e delle lettere facendo ricorso a “simbol…
Si è soliti affermare che “chi ben comincia … è già a metà dell’opera”. In effetti, mentre viene pubblicato questo nuovo numero di Adesso, tutti stiamo muovendo i primi passi nella Settimana Santa, settimana che fiorirà nella Pasqua. Questa volta –…
Questo numero di Adesso festeggia il primo anno della presenza del nostro Vescovo Sabino tra noi e lo facciamo con un’intervista che gentilmente ci ha concesso su molti argomenti della vita diocesana. Si fa festa anche per la riapertura al culto de…
Don Tonino Bello è stato un testimone luminoso di un modo di comunicare, di fare informazione “mettendosi in corpo l’occhio del povero”. Egli ha narrato la realtà attraverso il genere letterario del racconto e delle lettere facendo ricorso a “simbol…
Si è soliti affermare che “chi ben comincia … è già a metà dell’opera”. In effetti, mentre viene pubblicato questo nuovo numero di Adesso, tutti stiamo muovendo i primi passi nella Settimana Santa, settimana che fiorirà nella Pasqua. Questa volta –…
| Cammino sinodale

Terza Assemblea Sinodale: approvato il Documento di sintesi

La terza Assemblea sinodale, tenutasi a Roma il 25 ottobre, ha approvato con 781 “placet” su 809 votanti il Documento di sintesi del Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia, dal titolo “Lievito di pace e di speranza” (in allegato il dettaglio del voto). I partecipanti tra Vescovi, delegati delle Diocesi e invitati, hanno votato il testo preparato sulla base degli emendamen… (Continua)
La terza Assemblea sinodale, tenutasi a Roma il 25 ottobre, ha approvato con 781 “placet” su 809 votanti il Documento di sintesi del Cammin…
25 Ottobre 2025
Pubblichiamo il messaggio che i partecipanti alla terza Assemblea sinodale hanno indirizzato a Papa Leone XIV a conclusione dei lavori.  Beatissimo Padre, a conclusione della terza Assemblea si…
25 Ottobre 2025
Pubblichiamo le conclusioni del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI, alla Terza Assemblea sinodale (25 ottobre 2025).  “È parso bene, infatti, allo Spirito Santo e a noi”. Sono queste alcu…
24 Ottobre 2025
Sabato 25 ottobre a Roma la terza Assemblea Sinodale, inserita nel programma del Giubileo delle équipe sinodali e degli organismi di partecipazione. Presente anche la delegazione della nostra Diocesi guidata da Mons. Sabino Iannuzzi. (Foto: CEI/chiesacattolica.it) Si terrà sabato 25 ottobre a Roma, presso l’Ergife Palace Hotel, la terza Assemblea sinodale. Sono oltre 900 i partecipanti, tra Vescovi, delegati delle Diocesi e invitati, chiamati a votare il Documento di sintesi del Cammino sinoda…


Chiesa nel mondo

“Ti ho amato”: Papa Leone XIV invita la Chiesa a riscoprire il cuore del Vangelo

Un documento che sfida e interpella: l’Esortazione Apostolica “Dilexi te” richiama tutti i cristiani all’incontro con Cristo nei poveri. (Foto: Vatican Media) “Ti ho amato” (Ap 3,9). Con queste parole rivolte a una comunità cristiana che “aveva poca forza” ma era amata dal Signore, Papa Leone XIV… (continua)
Accogliamo con gioia la notizia dell’approvazione della legge che ripristina la Festa nazionale di San Francesco di Assisi il 4 ottobre. Questa decisione diventa occasione per riscoprire la figura de…

“In questo momento difficile di solitudine e di abbandono, sono importanti la vicinanza e la presenza: di questo vogliamo esprimere un sincero ringraziamento. Sappiamo che non sono visite scontate e…